Cos’è il BUL
Il BUL permette ai cittadini disoccupati o in cassa integrazione di accedere a una serie di servizi finalizzati all’inserimento/reinserimento nel mercato del lavoro:
- Orientamento specialistico
1/2 incontri per la definizione del fabbisogno e la condivisione delle successive attività da svolgere (OBBLIGATORIO)
- Formazione
Un breve corso di formazione su tematiche trasversali o tecnico-professionali (OPZIONALE)
- Tirocinio
Svolgimento di un tirocinio di durata compresa tra 2 e 4 mesi, con indennità corrisposta da ARPAL Umbria di € 600,00 al mese (OPZIONALE)
L’indennità è corrisposta per intero anche se il soggetto è disoccupato e percettore di ammortizzatore sociale; nel caso in cui invece il soggetto sia in CIGS e l’importo della CIGS sia inferiore a € 600,00, l’indennità è corrisposta per importo pari alla differenza tra l’ammortizzatore percepito e l’indennità stessa
- Contributo alle imprese in caso di assunzione
Erogazione di un contributo a fondo perduto di importo compreso tra i 3.000 e i 12.000 euro alle imprese che assumano un soggetto detentore di BUL.
Quali caratteristiche e requisiti deve avere chi vuole accedere al BUL
DISOCCUPATI
- essere residenti in Umbria
- essere non residenti in Umbria ma iscritti a un CPI umbro da almeno 12 mesi
- possedere uno dei seguenti requisiti:
- avere un’età compresa tra i 18 e i 29 anni e non essere impegnati in percorsi di studio o di formazione (inclusi i tirocini extracurriculari)
- essere percettori di NASPI
- essere percettori di mobilità in deroga per area di crisi complessa
- essere ex lavoratori autonomi che abbiano cessato la propria attività a causa del Covid
- essere disoccupati iscritti alla Legge 68/99
- essere disoccupati adulti (con sopra 30 anni di età) iscritti a un CPI umbro da almeno 12 mesi
LAVORATORI IN CIG
- dipendenti da imprese per le quali sia stato attivato un tavolo di crisi a livello regionale o nazionale per crisi o per azioni di riorganizzazione per periodi pari o superiori a 6 mesi
- dipendenti da imprese che beneficino di ulteriori periodi di CIGS art. 22-bis D.lgs 148/2015 o art. 44 comma 11-bis D.lgs 148/2015 o art. 9 quarter L. 108/2018
- dipendenti da imprese che beneficino della CIGS art. 44 DL 109/2018 – L. 130/2018
- dipendenti da imprese che abbiano fatto ricorso alla CIG causa Covid-19 il cui periodo di sospensione previsto superi il 50% dell’orario di lavoro calcolato in un periodo di 12 mesi
Cosa deve fare chi vuole ottenere il BUL
Prima del 15/09/2021
Attivare la SPID
- Come attivare la SPID: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
- Come scegliere con quale gestore attivare la SPID: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/
A partire dalle ore 12.00 del 15/09/2021
- Accedere tramite SPID al portale Lavoro per Te della Regione Umbria: http://lavoroperte.regione.umbria.it
- Aderire all’Avviso Re-work e prendere appuntamento con il CPI territorialmente competente
- Recarsi al CPI nella data stabilita e procedere con l’ottenimento del BUL
- Comunicare al CPI il nome dell’agenzia presso la quale sarà utilizzato il BUL (Zefiro Sistemi e Formazione srl)
- Recarsi entro 30 giorni dall’ottenimento del BUL presso Zefiro Sistemi Formazione srl per la presa in carico del BUL e il primo colloquio di orientamento