Addetto qualificato all’amministrazione e alla contabilità generale

Durata: 236 ore di formazione teorico-pratica, di cui 166 in presenza e 70 in FAD - 300 ore di tirocinio in azienda

Descrizione del corso

In un contesto caratterizzato da un’accresciuta competizione da parte di paesi stranieri, dall’allargamento dell’UE e dalla globalizzazione, dalla digitalizzazione della produzione e del lavoro, le PMI umbre avvertono il bisogno di migliorare la propria capacità amministrativa e gestionale e l’aggiornamento di qualifiche e competenze come una sfida fondamentale.
A fronte di una grande richiesta di competenze tecniche specialistiche in ambito amministrativo-contabile, persiste nella nostra regione una carenza significativa di risorse in possesso di conoscenze e abilità adeguate. Tra i profili maggiormente ricercati in questo momento dalle imprese umbre, con particolare riferimento alle PMI, c’è l’Addetto all’amministrazione e alla contabilità.
L’addetto si occupa del trattamento contabile delle transazioni economiche, patrimoniali e finanziarie dell’impresa, in base alle normative vigenti. Egli effettua la registrazione di ogni movimento contabile (scritture contabili di base, tenuta dei registri obbligatori), collabora alla stesura del bilancio, effettua gli adempimenti fiscali e previdenziali.
Il presente percorso intende offrire ai partecipanti le conoscenze e le abilità pratiche necessarie a gestire la contabilità e i relativi adempimenti fiscali, a coordinare i processi inerenti alla gestione amministrativa del personale, a risolvere i problemi amministrativi più frequenti in azienda.

 

Destinatari e requisiti per la partecipazione

Cittadini inoccupati/disoccupati iscritti al programma GOL della regione Umbria, in possesso dei seguenti requisiti:

  • possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado
  • per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue, da accertarsi tramite lo svolgimento di specifiche prove valutative in ingresso o tramite l’acquisizione da parte del candidato di specifica attestazione
  • per i cittadini extracomunitari: possesso di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso

 

Principali contenuti

Gestione relazioni e comunicazione con il sistema cliente
Le operazioni di cassa
Le operazioni fiscali e previdenziali
Adempimenti amministrativi e contabili
Il bilancio aziendale
Sicurezza sul luogo di lavoro

 

Attestazione in esito

Attestato di qualifica professionale

Altri corsi

Full Stack Developer

Durata e Modalità di erogazione: 425 ore, di cui: 148 ore aula, 127 ore FAD, 150 ore tirocinio curriculare.

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin

Richiedi informazioni

Acconsento al trattamento dei dati personali, leggi l'informativa sulla Privacy Policy