Descrizione del Corso
Il presente percorso intende trasferire ai lavoratori partecipanti competenze tecnico-professionali inerenti al confezionamento e all’imballaggio di materie prime, merci e prodotti finiti, con l’obiettivo di rispondere in modo concreto al fabbisogno di moltissime aziende umbre operanti in settori economico-produttivi diversi, ma accomunate dalle medesime necessità in termini di competenze strategiche per la crescita e/o il mantenimento dei livelli di produttività. Le competenze oggetto del presente percorso risultano ad oggi indispensabili in tutti quei settori in cui la protezione dei prodotti è fondamentale per la corretta conservazione e la salvaguardia da intemperie, urti o variazioni di temperatura che potrebbero comprometterne la qualità.
L’obiettivo del presente percorso è quello di arricchire e ampliare la professionalità dei partecipanti fornendo loro proprio tali competenze specialistiche che li rendano in grado di:
• individuare le caratteristiche specifiche del prodotto da confezionare e le caratteristiche ottimali in termini di confezionamento (tipologia, procedure, strumenti e macchinari da utilizzare ecc.);
• realizzare le diverse fasi di lavorazione necessarie al confezionamento e all’imballaggio delle diverse tipologie di prodotti, sia alimentari che non alimentari;
• utilizzare correttamente e in sicurezza attrezzature, strumenti e materiali per il confezionamento. L’obiettivo del presente percorso è quello di offrire alle imprese del territorio le competenze specialistiche di cui hanno bisogno, mettendo loro a disposizione risorse formate in modo specifico per svolgere attività di confezionamento, imballaggio ed etichettatura sia di prodotti agro-alimentari sia di prodotti non food. Per accrescere ulteriormente l’occupabilità degli utenti che frequenteranno il presente percorso, esso darà loro la possibilità di ottenere, oltre all’attestato di messa in trasparenza delle competenze in esito, anche:
– l’attestato HACCP, con due anni di validità, necessario per certificare che il lavoratore che opera nel settore dell’industria alimentare possieda le necessarie conoscenze e competenze in materia di sicurezza e igiene alimentare e obbligatorio per tutti coloro che operano nel settore alimentare, indipendentemente dal tipo di mansione svolta
– l’abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori semoventi, richiestissima dalle imprese, con 5 anni di validità.
Destinatari e requisiti per la partecipazione
Cittadini inoccupati/disoccupati iscritti al programma GOL della regione Umbria, in possesso dei seguenti requisiti:
- l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione;
- per i cittadini stranieri: la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue, da accertarsi tramite lo svolgimento di specifiche prove valutative in ingresso o tramite l’acquisizione da parte del candidato di specifica attestazione;
- per i cittadini extracomunitari: il possesso di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
Principali contenuti
- Confezionamento, imballaggio ed etichettatura dei prodotti alimentari;
- Confezionamento, imballaggio ed etichettatura dei prodotti non alimentari;
- Ricezione e spedizione di materie prime, materiali e merci;
- Conduzione del sistema di garanzia dell’igiene e della pulizia del luogo di lavoro.
Attestazione in esito
Attestato di messa in trasparenza delle competenze.