Descrizione del corso
Il percorso proposto mira a fornire ai partecipanti gli strumenti concreti per integrare gli strumenti offerti dall’Intelligenza Artificiale ai software applicativi maggiormente utilizzati in azienda, al fine di gestire in maniera più rapida, efficiente e produttiva i principali processi aziendali. L’obiettivo del corso è quello di permettere ai partecipanti di conseguire competenze tecniche sull’applicazione degli strumenti digitali e di intelligenza artificiale all’interno delle aziende. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una comprensione dei principali software applicativi e dell’AI, esploreranno i diversi ambiti di applicazione dell’AI nel contesto aziendale e scopriranno le potenzialità e le sfide dell’implementazione dell’AI nelle organizzazioni. L’obiettivo finale è quello di fornire una solida base di conoscenze per consentire ai partecipanti di valutare e sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dall’AI nello specifico contesto aziendale e in relazione ai diversi processi in cui si troveranno ad operare. Grazie alle competenze erogate, i partecipanti saranno in grado di analizzare i processi aziendali nel loro complesso, conosceranno l’insieme specifico dei nuovi strumenti informatici, con particolare riferimento all’AI, e i loro contesti di applicazione.
Destinatari e requisiti per la partecipazione
Cittadini inoccupati/disoccupati iscritti al programma GOL della regione Umbria, in possesso dei seguenti requisiti:
- competenze di base nell’utilizzo del PC e delle sue principali applicazioni (ICDL Computer Essentials), da accertarsi tramite test in ingresso o tramite acquisizione da parte del candidato di specifica attestazione;
- per i cittadini stranieri: la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro comune europeo per la conoscenza delle lingue (QCER), da accertarsi tramite lo svolgimento di specifiche prove valutative in ingresso o tramite l’acquisizione da parte del candidato di specifica attestazione;
- per i cittadini extracomunitari: possesso di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
Principali contenuti
- Gestione delle relazioni e della comunicazione con il sistema cliente utilizzando soluzioni di intelligenza artificiale
- Acquisire, gestire e fidelizzare il cliente utilizzando soluzioni di intelligenza artificiale.
- Gestione delle attività di front office e accoglienza e delle attività di back office e di segreteria utilizzando soluzioni di intelligenza artificiale
- Assicurare una adeguata accoglienza a clienti e visitatori dell’azienda; gestire la comunicazione telefonica in entrata e in uscita e per rispondere alle richieste e alle esigenze del cliente/utente in funzione delle modalità organizzative dell’azienda/ente; acquisire e registrare la corrispondenza in entrata e in uscita, produrre testi scritti di vario tipo e redigere la documentazione a supporto di attività amministrativo contabili. Integrare gli strumenti di AI ai software per la gestione delle attività di front office e di segreteria.
- Gestione del processo amministrativo-contabile utilizzando soluzioni di intelligenza artificiale
- Gestire il processo amministrativo-contabile attraverso la registrazione di ogni movimento contabile – scritture contabili di base e la tenuta dei registri obbligatori, utilizzando sistemi applicativi, software gestionali specifici e gli strumenti di AI.
- Sistemi informativi aziendali
- Utilizzare i supporti informatici e gli strumenti tecnologici adeguati a gestire le principali attività aziendali, riducendo al minimo errori, disfunzionalità e tempi di attesa e ottimizzando i processi di lavoro.
- Potenziale, strumenti e modalità di applicazione dell’intelligenza artificiale in azienda
- Utilizzare efficacemente l’intelligenza artificiale comprendendone le potenzialità e applicandola ai principali processi aziendali.
- Sicurezza sul luogo di lavoro
- Normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità dei diversi attori. Rischi dell’ambito professionale.
Attestazione in esito
Attestato di messa in trasparenza delle competenze.