INFORMAZIONI SU QUESTO CORSO
Le Life Skills (competenze della vita) si inseriscono tra le otto competenze fondamentali che i cittadini dell’Unione Europea dovrebbero possedere. In tal senso il framework europeo LifeComp costituisce un quadro di riferimento per la costruzione di percorsi di formazione adeguati, e suddivide le Life Skills necessarie in tre macro-aree quali: Personali, Sociali, di Apprendimento.
Come da proposta di legge A.C. 2372 approvata in Camera dei Deputati, promuovere lo sviluppo di Competenze non Cognitive è tra i compiti-chiave della scuola contemporanea, che ha la funzione di educare gli studenti a diventare cittadini migliori. Per farlo è necessario fornire loro abilità e attitudini di tipo sociale e personali: dal Pensiero Critico al Problem Solving, dalla buona comunicazione alla capacità di prendere decisioni.
In una scuola sempre più moderna e innovativa, i docenti e gli educatori hanno il compito di prediligere una didattica inclusiva e che dia spazio al sano sviluppo della persona, promuovendo un atteggiamento positivo e nuove abilità individuali con cui far fronte alle sfide del quotidiano.
Per questo, IDCERT Life Skills Education ha l’obiettivo di formare docenti, educatori e formatori al trasferimento di Competenze non Cognitive e alla costruzione di classi scolastiche adattive e socialmente efficaci.
Il corso prevede un esame per ogni modulo. L’esame è composto da 36 domande (vero/falso, risposta multipla, interattiva) da completare in un tempo massimo di 45 minuti e si considera superato con il 75% di risposte esatte. Il certificato e l’attestato saranno da subito disponibili nel proprio profilo utente e scaricabili in ogni momento, senza costi aggiuntivi. La piattaforma prevede simulazioni d’esame illimitate e fino ad un massimo di 5 tentativi d’esame finale per ogni modulo.
Le ore indicate nelle informazioni del corso sono di natura indicativa e non rappresentano il tempo effettivo di studio. Esse sono il risultato di un calcolo che considera vari elementi: la durata totale delle video-lezioni, il tempo previsto per la lettura delle dispense, il tempo dedicato alle simulazioni d’esame, e infine, il tempo necessario per l’esame finale.
- Introduzione
- Auto-Regoalazione
- Flessibilità
- Benessere
- Empatia
- Comunicazione
- Collaborazione
- Mentalità di crescita
- Pensiero critico
- Gestione dell’apprendimento
DETTAGLI DEL CORSO
CARATTERISTICHE DEL CORSO
PERCHÉ OTTENERE LA CERTIFICAZIONE
La certificazione è la prova delle tue reali competenze digitali e della tua voglia di imparare: due qualità essenziali nel mondo aziendale di oggi. Se dimostri di avere queste qualità, hai maggiori probabilità di trovare il lavoro che vuoi.
Migliorando le tue conoscenze digitali, puoi trovare lavoro, ottenere una promozione o iniziare una nuova carriera.
Con le certificazioni IDCERT ottieni punteggi per scalare le graduatorie dei concorsi pubblici.
Ottenendo la certificazione, potrai dimostrare ai datori di lavoro di avere una comprensione chiara dei concetti principali del mondo digitale. Puoi anche aggiungere la certificazione al tuo Curriculum Vitae europass e caricarla facilmente sul tuo profilo LinkedIn.
COME FUNZIONA
1. Iscriviti e completa il tuo profilo attraverso una semplice procedura guidata volta all’acquisizione dei tuoi dati. Potrai pagare con le modalità che preferisci.
2. Apprendi visionando i nostri video e le nostre dispense. Potrai anche esercitarti con le simulazioni d’esame ogni volta che vorrai su tutti i tuoi dispositivi.
3. Certificati eseguendo l’esame quando ti sentirai pronto. Con il 75% di risposte esatte la certificazione sarà nelle tue mani immediatamente. Condividi i tuoi risultati su LinkedIn e nel tuo CV.
CERTIFICAZIONE
Il Corso con Certificazione IDCERT Life Skills Education è l’innovativo corso per le Competenze Trasversali, sempre più utili nel mondo del lavoro e della scuola. I moduli forniscono le Competenze Non Cognitive necessarie alla costruzione di relazioni positive con le persone, quali l’empatia, la corretta comunicazione e il Pensiero Critico.
Come auspicato dal Framework Europeo LifeComp e dalla recente proposta di legge promossa in Camera dei Deputati, circa la valorizzazione delle competenze sociali a scuola.