Competenze per l’accoglienza, la segreteria e la gestione del cliente con strumenti informatici e di intelligenza artificiale

Durata e Modalità di Erogazione: 80 ore di cui 40 Aula e 40 FAD

Descrizione del corso

Il corso è progettato per formare professionisti capaci di supportare le aziende nei processi di segreteria, accoglienza e gestione clienti attraverso l’integrazione di competenze tradizionali con le nuove tecnologie di intelligenza artificiale. Il percorso formativo mira a sviluppare competenze per assistere la direzione nella gestione amministrativa e documentale, gestire operativamente l’accoglienza e l’assistenza al cliente, comprendere e utilizzare efficacemente gli strumenti dell’intelligenza artificiale generativa attraverso tecniche di prompt engineering, e padroneggiare software applicativi come Microsoft Office 365 integrato con Copilot per ottimizzare i processi di lavoro. Il corso risponde alle crescenti esigenze del tessuto imprenditoriale umbro, composto prevalentemente da PMI che necessitano di figure professionali in grado di coniugare competenze amministrative e commerciali tradizionali con le opportunità offerte dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale, permettendo così alle aziende di migliorare efficienza, produttività e competitività nel mercato moderno.

Destinatari e requisiti per la partecipazione

Cittadini inoccupati/disoccupati iscritti al programma GOL della regione Umbria, in possesso dei seguenti requisiti:

  • l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione
  • per i cittadini stranieri: la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue, da accertarsi tramite lo svolgimento di specifiche prove valutative in ingresso o tramite l’acquisizione da parte del candidato di specifica attestazione
  • per i cittadini extracomunitari: il possesso di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.

Principali contenuti

  • Assistenza alla direzione nella gestione organizzativa 
    • Assistere la direzione nella gestione della documentazione aziendale e nell’organizzazione dell’agenda degli impegni, sulla base delle priorità e direttive ricevute.
  • Gestione operativa dell’accoglienza e dell’assistenza al cliente
    • Operare con consapevolezza nella realizzazione delle attività che caratterizzano i processi di accoglienza e assistenza del cliente.
  • AI: strumenti e applicazioni
    • Concetti chiave e potenzialità dell’intelligenza artificiale e le sue le modalità di funzionamento; tecniche di Prompt Engineering.
  • Software applicativi integrati con strumenti di AI
    • Utilizzare le applicazioni informatiche e gli strumenti tecnologici adeguati a gestire le principali attività aziendali, integrandoli con gli strumenti dell’Intelligenza Artificiale, riducendo al minimo errori, disfunzionalità e tempi di attesa e ottimizzando i processi di lavoro.

Attestazione in esito

Attestato di messa in trasparenza delle competenze.

Riprendendo i contenuti del relativo Syllabus, la frequenza della UFC 3 fornirà agli allievi le competenze per sostenere l’esame ICDL Artificial Intelligence e ottenere la certificazione internazionale “ICDL Artificial Intelligence” rilasciata da AICA oppure la certificazione internazionale “IDCert Intelligenza Artificiale”.

Riprendendo i contenuti del relativo Syllabus, la frequenza della UFC 4 fornirà agli allievi le competenze per sostenere l’esame per il conseguimento della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale – EDSC DIGCOMP 2.2 (CIAD) riconosciuta ACCREDIA.

Altri corsi

Full Stack Developer

Durata e Modalità di erogazione: 425 ore, di cui: 148 ore aula, 127 ore FAD, 150 ore tirocinio curriculare.

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin

Richiedi informazioni

Acconsento al trattamento dei dati personali, leggi l'informativa sulla Privacy Policy