Generative AI applicata al lavoro: marketing

Durata e Modalità di erogazione: 30 ore, erogabili sia in presenza che online

Descrizione del corso:

Il percorso formativo “Generative AI applicata al lavoro” intende fornire una panoramica completa dell’intelligenza artificiale generativa (Generative AI), dei suoi principi fondamentali e delle sue potenziali applicazioni. Suddiviso in tre moduli di studio, il corso si propone di insegnare agli utenti come creare prompt efficaci per ottenere i migliori risultati dai modelli di AI generativa, per poi indirizzarsi nello specifico verso la figura professionale di riferimento. Obiettivo della formazione è di fornire ai professionisti del marketing le conoscenze e le competenze per utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per creare campagne di marketing più efficaci e coinvolgenti su vari canali, come email, social media, landing page e annunci pubblicitari.

Principali contenuti:

Modulo 1 – Introduzione alla Generative AI

  • Cos’è l’AI generativa?
    • Definizione e concetti chiave
    • Tipi di modelli di AI generativa (ad esempio, modelli di trasformatore, modelli GAN)
    • Differenziazione dall’AI tradizionale
  • Come funziona l’AI generativa?
    • Architettura e componenti dei modelli di AI generativa
    • Processo di apprendimento e training
    • Generazione di dati e contenuti

Modulo 2 – Prompt Engineering

  • Cos’è il Prompt Engineering?
    • Definizione e importanza del Prompt Engineering
    • Fattori che influenzano la qualità dei prompt
  • Principi di base per la scrittura di prompt efficaci
    • Chiarezza, concisione e completezza
    • Utilizzo di un linguaggio appropriato e specifico
    • Fornire contesto e informazioni di riferimento
  • Tecniche avanzate di Prompt Engineering
    • Utilizzo di tecniche di riformulazione e rifrasi
    • Impiego di prompt creativi e originali
    • Personalizzazione dei prompt in base al modello e al task

Modulo 3 – AI Generativa per il Marketing

  • Generazione di copywriting con AI generativa
    • Esplorare strumenti come Copy.ai e Jarvis per generare testi pubblicitari, slogan e descrizioni di prodotti
    • Creare copy personalizzati per diverse audience e obiettivi di marketing
    • Ottimizzare i testi per i motori di ricerca (SEO) e migliorare il tasso di conversione
    • Applicazioni dell’AI generativa per l’email marketing, i social media e le landing page
  • Personalizzazione di campagne di marketing con AI generativa
    • Utilizzare strumenti come Adobe Sensei e Salesforce Einstein per personalizzare contenuti e messaggi
    • Segmentare il pubblico in base a dati demografici, interessi e comportamenti
    • Creare esperienze di marketing personalizzate e coinvolgenti per ogni utente
    • Aumentare il ROI delle campagne di marketing con una maggiore personalizzazione
  • Creazione di immagini e video per campagne di marketing con AI generativa
    • Generare immagini e video accattivanti utilizzando strumenti come Artbreeder e RunwayML
    • Creare contenuti visivi personalizzati per le campagne di social media, email e annunci
    • Ottimizzare le immagini e i video per diverse piattaforme e dispositivi
    • Aumentare l’engagement e la click-through rate con contenuti visivi accattivanti
  • Analisi e ottimizzazione delle campagne di marketing con AI generativa
    • Utilizzare strumenti come Google Marketing Platform e Adobe Analytics per analizzare i dati delle campagne
    • Ottenere insights sul comportamento degli utenti e sulle prestazioni delle campagne
    • Ottimizzare le campagne in tempo reale con l’AI generativa per migliorare i risultati
    • Misurare l’impatto dell’AI generativa sul ROI delle campagne di marketing
  • Etica e responsabilità nell’utilizzo dell’AI generativa nel marketing
    • Considerare le implicazioni etiche dell’utilizzo di strumenti di AI generativa
    • Evitare la pubblicità ingannevole e le tattiche manipulative
    • Promuovere l’utilizzo responsabile dell’AI generativa per la trasparenza e la fiducia
    • Rispettare le normative sulla privacy e la protezione dei dati

Destinatari:
Il corso è rivolto, nello specifico, ai professionisti del marketing che desiderano aggiornare le proprie competenze in merito alla Generative AI.

Attestazione in esito

Attestato di frequenza.

 

Costo del corso

€ 1200

Altri corsi

Full Stack Developer

Durata e Modalità di erogazione: 425 ore, di cui: 148 ore aula, 127 ore FAD, 150 ore tirocinio curriculare.

Docker Base

Durata e Modalità di erogazione: 20 ore, erogabili sia in presenza che online

AI Full Stack Developer

Durata e Modalità di erogazione: 160 ore di formazione erogata sia in presenza che interamente online

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin

Richiedi informazioni

Acconsento al trattamento dei dati personali, leggi l'informativa sulla Privacy Policy