Descrizione del corso:
Il percorso formativo “Generative AI applicata al lavoro” intende fornire una panoramica completa dell’intelligenza artificiale generativa (Generative AI), dei suoi principi fondamentali e delle sue potenziali applicazioni. Suddiviso in tre moduli di studio, il corso di propone di insegnare agli utenti come creare prompt efficaci per ottenere i migliori risultati dai modelli di AI generativa, per poi indirizzarsi nello specifico verso la figura professionale di riferimento. Obiettivo della formazione è di fornire agli sviluppatori software le conoscenze e le competenze per utilizzare strumenti di AI generativa come Copilot, in modo tale da aumentare la produttività e l’efficienza nel loro lavoro.
Principali contenuti:
Modulo 1 – Introduzione alla Generative AI
- Cos’è l’AI generativa?
- Definizione e concetti chiave
- Tipi di modelli di AI generativa
- Differenziazione dall’AI tradizionale
- Come funziona l’AI generativa?
- Architettura e componenti dei modelli di AI generativa
- Processo di apprendimento e training
- Generazione di dati e contenuti
Modulo 2 – Prompt Engineering
- Cos’è il Prompt Engineering?
- Definizione e importanza del Prompt Engineering
- Fattori che influenzano la qualità dei prompt
- Principi di base per la scrittura di prompt efficaci
- Chiarezza, concisione e completezza
- Utilizzo di un linguaggio appropriato e specifico
- Fornire contesto e informazioni di riferimento
- Tecniche avanzate di Prompt Engineering
- Utilizzo di tecniche di riformulazione e rifrasi
- Impiego di prompt creativi e originali
- Personalizzazione dei prompt in base al modello e al task
Modulo 3 – I Copilot nello sviluppo software con AI Generativa
- Introduzione a Copilot e altri strumenti di AI generativa per lo sviluppo software
- Funzionalità e caratteristiche principali
- Vantaggi e benefici nell’utilizzo di Copilot
- Limitazioni e considerazioni da tenere a mente
- Integrazione di Copilot nel flusso di lavoro di sviluppo software
- Impostazione e configurazione di Copilot
- Utilizzo di Copilot per attività di codifica quotidiane
- Suggerimenti e trucchi per sfruttare al meglio Copilot
- Casi d’uso pratici di Copilot in diversi scenari di sviluppo
- Sviluppo di nuove funzionalità e applicazioni
- Refactoring e ottimizzazione del codice
- Debug e risoluzione di problemi
- Test e automazione
- Collaborazione con Copilot per migliorare la produttività e l’efficienza
- Sfruttare le funzionalità di completamento del codice e suggerimenti
- Utilizzare Copilot per la generazione di test e documentazione
- Collaborare con Copilot per risolvere problemi complessi
- Futuro di Copilot e dell’AI generativa nello sviluppo software
- Tendenze e sviluppi emergenti
- Integrazione più profonda con IDE e strumenti di sviluppo
- Impatto a lungo termine sul panorama dello sviluppo software
Destinatari:
Il corso è rivolto, nello specifico, a chi svolge la professione di sviluppatore software e desidera aggiornare le proprie competenze in merito alla Generative AI.
Attestazione in esito
Attestato di frequenza.
Costo del corso
€ 1200