Descrizione del corso
Il corso di Preparazione all’Esame per la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD) DigComp 2.2 è progettato per fornire le competenze digitali fondamentali necessarie nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, preparando i partecipanti all’esame di certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale CIAD DigComp 2.2 accreditata da Accredia. Il percorso formativo copre le 5 aree principali del framework europeo DigComp 2.2: alfabetizzazione su informazioni e dati, comunicazione e collaborazione attraverso le tecnologie digitali, creazione di contenuti digitali con Microsoft Word ed Excel, sicurezza per proteggere dispositivi e dati personali, e risoluzione di problemi tecnici. Al termine, i partecipanti avranno acquisito le competenze necessarie per sostenere l’esame di certificazione internazionale CIAD DigComp 2.2, riconosciuta a livello europeo e spendibile nel mondo del lavoro.
Destinatari e requisiti per la partecipazione
Cittadini inoccupati/disoccupati iscritti al programma GOL della regione Umbria, in possesso dei seguenti requisiti:
- l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione
- per i cittadini stranieri: la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Europeo di Riferimento Europeo delle Lingue, da accertarsi tramite lo svolgimento di specifiche prove valutative in ingresso o tramite l’acquisizione da parte del candidato di specifica attestazione
- per i cittadini extracomunitari: il possesso di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso.
Per il resto, poiché il percorso fa riferimento all’acquisizione di competenze digitali di base, per l’ammissione non sono richieste conoscenze, abilità o titoli specifici; il corso si rivolge infatti a coloro che non possiedono o possiedono competenze digitali limitate o carenti.
Principali contenuti
- Alfabetizzazione su informazione e dati
- Articolare le esigenze informative, per individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali, per giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto, per archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali.
- Comunicazione e collaborazione
- Interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, per partecipare alla società e al lavoro, per gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
- Creazione di contenuti digitali
- Creare e modificare contenuti digitali, per migliorare e integrare le informazioni e i contenuti, per comprendere come applicare copyright e licenze.
- Sicurezza
- Proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali.
- Risoluzione di problemi
- Identificare esigenze e difficoltà e risolvere situazioni problematiche in ambienti digitali.
Attestazione in esito
Attestato di messa in trasparenza delle competenze. La frequenza del percorso fornirà agli allievi le basi per sostenere l’esame di certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale – CIAD DIGCOMP 2.2 di Accredia.